“Mav – Medaglia dell’architettura del vino”: il 4 aprile a Valdobbiadene (Tv) la premiazione

Si svolgerà il 4 aprile a Valdobbiadene (Treviso) la cerimonia di premiazione della seconda edizione del premio “MAV – Medaglia dell’Architettura del Vino”, istituito dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Treviso, in collaborazione con il Comune di Valdobbiadene. Durante l’evento, che avrà luogo il 4 aprile 2025, alle ore 17:00 in Piazza Marconi – verrà premiato il progetto, tra i molti arrivati, che saprà coniugare al meglio innovazione, estetica e valorizzazione del paesaggio vinicolo. Il premio include una medaglia e un contributo di tremila euro. Sarà inoltre assegnata la menzione speciale “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Unesco” a un progetto che “possa esprimere l’impegno e la dedizione nella salvaguardia e valorizzazione dei paesaggi vitivinicoli italiani”. La menzione è destinata ad architetti paesaggisti, viticoltori, singoli individui, associazioni, enti locali e aziende “che si sono distinti per iniziative innovative e sostenibili, volte a preservare l’integrità e la bellezza di questi territori unici”.
L’obiettivo del premio “MAV – Medaglia dell’Architettura del Vino” è di promuovere e valorizzare interventi architettonici di eccellenza nei territori italiani legati alla produzione del vino e alimentare una riflessione profonda sul rapporto tra architettura e paesaggio vinicolo, premiando i progetti che riusciranno a creare una sintonia tra estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente. I protagonisti sono i territori certificati Docg, Doc e Igt, culle della cultura vinicola italiana.
La giuria, selezionata il 16 marzo 2025, è in questi giorni al lavoro per selezionare il vincitore della Medaglia e della menzione speciale. La giuria è composta da esperti di alto profilo nel campo dell’architettura, del paesaggio e dell’antropologia: Ulla Hell, Architetta e fondatrice di PlasmaStudio, Sesto, Bolzano; Giulia Pozzi, Architetta e fondatrice di Fabulismoffice, Berlino; Matteo Meschiari, Antropologo, Palermo; Manuela Bolzonello, Architetta; Pamela Nichele, Paesaggista agronoma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *